News


“Il Ritmo ed il Battito della Pizzica Tarantata” – Rievocazione storica dell’antico rito del tarantismo – Edizione 2022

Quest’anno, la Rievocazione storica del Rito del Tarantismo e le manifestazioni ad essa collegate, ideate e curate dal Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, vedono il riconoscimento da parte del Consiglio Europeo di Evento incluso nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2022.
“PERCORSI DEL TARANTISMO MEDITERRANEO”
Viaggio nei luoghi del Mediteranno in cui sono ancora rilevabili fenomeni culturali riferibili al tarantismo, come quelli dell’Argia in Sardegna e quelli del Tarantismo in Spagna.

Il ritmo ed il battito della Pizzica Tarantata 2018 – 5^ Edizione

“IL RITMO ED IL BATTITO DELLA PIZZICA TARANTATA“ Rievocazione Storica dell’Antico Rito del Tarantismo – V Edizione Rassegna di musica, danza e cinema sui temi del […]

III° WEEK END Orsiniano

“La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina ed i Monumenti Orsiniani a Soleto, incontro tra Oriente ed Occidente, riflessione per l’Europa di domani” La manifestazione […]

Settimana Unesco per l’educazione alla sostenibilità

Il Club per l’UNESCO di Galatina organizza in collaborazione con il Comune di Galatina ed il Museo Civico “P.Cavoti” di Galatina, il 24 e 25 novembre, […]

Vedi il Calendario delle iniziative del Club

EDUCAZIONE

Educazione

L’UNESCO ha sempre lavorato per migliorare la diffusione dell’Educazione in tutti i Paesi del mondo, nella convinzione che sia essenziale per un sano sviluppo economico e sociale della società.

SCIENZA

SCIENZA

Fin dalla sua fondazione l’UNESCO ha agito da catalizzatore per la creazione di molti organismi scientifici come il CERN, creando progetti e programmi che hanno implicazioni di vasta portata per il pianeta.

CULTURA

CULTURA

Il settore della Cultura è l’ambito di maggiore visibilità dell’UNESCO. Promozione della diversità culturale, dialogo interculturale e cultura di pace sono gli obiettivi primordiali dell’Organizzazione.

COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE

Il Settore Comunicazione è stato fondato nel 1990. La Costituzione dell’UNESCO afferma che l’Organizzazione promuove la “libera circolazione delle idee attraverso la parola e l’immagine.”